1
/
su
1
Il Santo Vino
LAGREIN 2022 Alto Adige Doc
LAGREIN 2022 Alto Adige Doc
Prezzo di listino
€19,00 EUR
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€19,00 EUR
Imposte incluse.
Quantità
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il Lagrein è un vitigno storico e tipico del Trentino Alto Adige.
Di origine affascinante, il Lagrein è coltivato da secoli lungo la valle dell’Adige e sulle colline Altoatesine.
Le glaciazioni prima e le erosioni dei fiumi e torrenti poi, hanno permesso la stratificazione di terreni sabbiosi-limosi, rocce dolomitiche e arenarie
provenienti dai massici montuosi del Brenta e dell’Adamello. Ed è proprio il terreno a nascondere il segreto di questo grande rosso, insieme a condizioni
climatiche uniche: l’alternarsi di giornate soleggiate e mediterranee e notti fredde ed alpine permette alle uve di raggiungere una meravigliosa concentrazione
aromatica e una struttura che rende questo vino unico nel panorama enologico italiano.
provenienti dai massici montuosi del Brenta e dell’Adamello. Ed è proprio il terreno a nascondere il segreto di questo grande rosso, insieme a condizioni
climatiche uniche: l’alternarsi di giornate soleggiate e mediterranee e notti fredde ed alpine permette alle uve di raggiungere una meravigliosa concentrazione
aromatica e una struttura che rende questo vino unico nel panorama enologico italiano.
I vigneti di Lagrein sono coltivati da 250 a 400 msl utilizzando come forma di allevamento la pergola semplice che permette una perfetta esposizione dei
grappoli al sole. Le uve vengono selezionate manualmente e vinificate a temperatura controllata per circa 18-20 giorni con aggiunta di lieviti selezionati e
ripetuti rimontaggi e delestages al fine di estrarre delicatamente tutto il frutto e la struttura polifenolica racchiusa nei suoi acini. Dopo la fermentazione
malolattica, il vino matura per 14-16 mesi in barriques di legno francese di primo, secondo e terzo passaggio, con tostatura media.
grappoli al sole. Le uve vengono selezionate manualmente e vinificate a temperatura controllata per circa 18-20 giorni con aggiunta di lieviti selezionati e
ripetuti rimontaggi e delestages al fine di estrarre delicatamente tutto il frutto e la struttura polifenolica racchiusa nei suoi acini. Dopo la fermentazione
malolattica, il vino matura per 14-16 mesi in barriques di legno francese di primo, secondo e terzo passaggio, con tostatura media.
Share
